ICAR lancia, come ogni anno, il Contest Artistico RaccontART, giunto alla nona edizione, destinato agli Studenti degli Istituti Superiori.
ICAR, Italian Conference on AIDS and Antiviral Research (Bari, 14-16 Giugno 2023), dedica particolare attenzione alle tematiche legate alla prevenzione e al coinvolgimento della società civile e lancia, come ogni anno, il Contest Artistico RaccontART, giunto alla nona edizione, destinato agli Studenti degli Istituti Superiori.
RaccontART rappresenta un’occasione unica e preziosa di formazione e informazione in tema di HIV e Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST), Covid-19 e invita gli studenti ad illustrare il loro punto di vista attraverso espressioni artistiche di libera scelta.
Nei mesi che precedono il congresso, gli Istituti Scolastici possono richiedere a ICAR incontri formativi-informativi sulle tematiche del Contest artistico, al fine di offrire le basi scientifiche per l’elaborazione delle Opere artistiche.
La presentazione delle opere finaliste avverrà il 14 giugno 2023, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, alla presenza delle Giurie Artistica e Tecnico-Scientifica e subito dopo, dalle 17.00 alle 17.30, avverrà la premiazione dei vincitori, presso l’Aula V dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari.
Il Concorso è gratuito e riservato agli studenti delle scuole superiori.
8 maggio 2023
Termine ultimo per l’invio ad Effetti delle opere artistiche e della Scheda di iscrizione.
14 giugno 2023
Università degli Studi Aldo Moro - Aula I
15.00 - 17.00 Presentazione delle opere finaliste alla presenza delle Giurie Artistica e Tecnico-Scientifica
17.00 - 17.30 Premiazione delle opere vincitrici (primi 3 classificati)
Anna Maria Bonsante Professoressa di storia della musica
Elena Capparelli Direttrice di RaiPlay e Digital
Alessandro Castellano Graphic Designer
Nefeli Misuraca Montatrice e regista di cortometraggi
Francesco Suriano Scrittore di teatro, sceneggiatore e regista
Vincenzo Porcelli Produttore cinematografico
Giulia Valeria Calvino ANLAIDS, Roma
Daniele Calzavara Milano Check Point, Milano
Anna Caraglia Direzione prevenzione sanitaria – Ministero della Salute, Roma
Francesca Ceccherini-Silberstein Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma
Antonella Cingolani Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
Paola Maria Cinque Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Maria Luisa Cosmaro LILA, Milano
Giovanni Del Bene ANLAIDS, Milano
Antonio Di Biagio Ospedale Policlinico San Martino, Genova
Margherita Errico NPS Italia, Milano
Massimo Farinella Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, Roma
Michele Formisano NPS Puglia, Taranto
Nicoletta Frattini A.S.A. Onlus - Associazione Solidarietà AIDS, Milano
Rosario Galipò ANLAIDS Lazio, Roma
Giuseppina Giupponi LILA Nazionale, Como
Sergio Lo Caputo A.O.U. Policlinico Foggia, Università di Foggia
Donatella Mainieri ANLAIDS, Milano
Paolo Meli Associazione Comunità Emmaus, Bergamo
Silvia Nozza IRCCS Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute, Milano
Annalisa Saracino Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Donatello Zagato A.S.A. Onlus - Associazione Solidarietà AIDS, Milano
I.I.S. "E. Majorana", San Lazzaro di Savena (BO)
Liceo G. Bianchi Dottula, Bari
Istituto Caterina Caniana, Bergamo
Istituto Carlo Emery, Roma
Istituto Gorjux Tridente, Bari
I.I.S. "E. Majorana", Bari
Istituto Superiore "Lorenzo Lotto", Trescore (BG)
ITET De Viti De Marco, Valenza (BA)
Liceo Simone Morea, Conversano (BA)
Liceo Artistico F. Orioli, Viterbo
Liceo Don L. Milani, Romano di Lombardia (BG)
Liceo artistico De Nittis, Bari
Liceo S. Simone, Conversano (BA)
Liceo Don Lorenzo Milani, Napoli
Progetto YAU, Perugia
Con il supporto incondizionato di